Come pulire la vaporiera in bamboo?
Ci sono diversi modi per pulire una vaporiera cinese, noi vi consigliamo i metodi più tradizionali e naturali:
- Risciacquare la vaporiera:
utilizzare acqua calda per lavare la vaporiera nel lavandino. - Immergere la vaporiera in acqua calda:
lasciare la vaporiera in ammollo durante la notte, o almeno otto ore, in una capiente pentola con acqua calda. Rimuovere il cestino in bamboo e lasciarlo asciugare all’aria dopo che il tempo è trascorso.Alcune vaporiere potrebbero non essere in grado di sopportare un’immersione in acqua calda. È importante consultare prima il manuale del produttore. - Pulire la vaporiera con una bustina di tè nero:
dopo aver inumidito con un pò d’acqua calda una bustina di tè nero, strofinarla delicatamente lungo la superficie della vaporiera. L’acido tannico presente nel tè nero deterge e purifica il bambù, aiutandolo a mantenersi in buono stato nel tempo. - Strofinare la vaporiera con un limone:
se ad esempio avete cotto a vapore il pesce, potete facilmente rimuovere l’odore strofinando un limone sulla superficie dei cestelli. - Ungere la vaporiera dopo ogni lavaggio:
per preservare il bamboo ed evitare che si secchi o peggio ancora che si formino delle crepe è buona pratica riempire i pori del legno ungendo la superficie con un olio minerale specifico. Va evitato l’olio vegetale perché potrebbe irrancidirsi e causare cattivi odori. Noi vi consigliamo di utilizzare questo olio naturale, perfetto anche per gli utensili da cucina e i piani di lavoro come i taglieri:
È possibile utilizzare una normale spugna per pulire la superficie dei cestelli, facendo particolare attenzione a non premere con forza o ad utilizzare materiali abrasivi.
Il bambù è un legno estremamente poroso e potrebbe assorbire il sapone o il detersivo per piatti mescolato all’acqua, quindi sconsigliamo l’utilizzo di questi detergenti quando puliamo la vaporiera di bambù.
Scopri di più: la guida alle migliori vaporiere del 2025