Russell Hobbs Good to Go
94.99 €
Il nostro verdetto
Indice
La miglior multicooker per la cottura lenta del 2025
Russell Hobbs è un marchio che non ha bisogno di presentazioni poiché da decenni esprime il massimo della qualità e affidabilità in materia di elettrodomestici per la cucina.
La pentola elettrica Good to Go è la multicooker ideale secondo il brand inglese, nonché l’evoluzione perfetta della sua slow cooker, di cui si contano attualmente 5 varianti. Ebbene si, l’apparecchio di Russell Hobbs sembra a tutti gli effetti una pentola elettrica per la cottura lenta, un design che si discosta parecchio da quello che ci hanno abituato altri modelli di multicooker, come ad esempio l’Ariete Twist o la De’Longhi Extra Chef Plus Fh 1396/1.
In questa scheda recensione abbiamo voluto metterla alla prova e verificare se effettivamente questo modello vale l’appellativo di pentola multifunzione.
Programmi e Funzioni
I programmi automatici della Russell Hobbs Good to Go sono 8, a cui va aggiunta la funzionalità di mantenimento al caldo.
La cottura lenta è il vero fiore all’occhiello di questa multicooker: viene divisa in 2 programmi preimpostati, uno da 4 ore con temperatura alta e uno da 8 ore con temperatura bassa. Il tempo può essere modificato a piacimento, anche durante la cottura, fino ad un massimo di 20 ore; la temperatura invece non può essere modificata.
Una menzione speciale la merita la cottura a vapore: questa multicooker, grazie al pratico vassoio forato e il programma dedicato, permette di cuocere con il vapore acqueo qualsiasi alimento, come il pesce o le verdure. Nel manuale trovate alcuni suggerimenti riguardo ai tempi di cottura che dovrete impostare, in base al tipo di alimento. Molto apprezzata è anche l’indicazione relativa alla dimensione delle verdure, come ad esempio nei casi in cui è consigliato tagliarle a rondelle o collocarle direttamente a contatto con il vassoio.
La modalità sottovuoto non è altro che il famoso sous vide, un metodo di cottura alla portata di tutti e reso ancora più semplice da questo programma predefinito che permette di modificare a piacimento la temperatura dell’acqua e il tempo.
All’interno del manuale troverete una tabella riportante le temperature e le ore di cottura da impostare manualmente in relazione al tipo di alimento.
Bollire verdure, carne, pasta o altri cibi è una pratica comune nella cucina di tutti i giorni e anche una multicooker moderna come quella di Russell Hobbs permette di farlo grazie ad una funzionalità dedicata. Il tempo preimpostato è pari a 30 minuti, con il conto alla rovescia che inizia una volta che la temperatura raggiunge i 100° e quindi l’acqua inizia a bollire. L’utente può variare i tempi fino ad un massimo di 2 ore.
Il programma rosolatura è particolarmente adatto per soffritti e cotture rapide (con oli vegetali o grassi di origine animale). Questa funzionalità è ideale per terminare o iniziare una preparazione o ad esempio nelle ricette di uova, pesce e carne che prevedono la cottura nella tradizionale padella.
Il programma Riso permette di cuocere tale cereale sia nella versione integrale che bianca, basta infatti seguire attentamente la tabella che troverete nel manuale, per capire quali dosi di acqua e riso sono necessarie per ottenere una cottura ottimale. Grazie a questo programma preimpostato l’utente non dovrà inserire parametri come la temperatura o il tempo, la multicooker infatti si interromperà quando l’acqua del riso è stata completamente assorbita e la temperatura ha raggiunto i 105°.
Un altro utilissimo programma è l’arrosto. Quest’ultimo va utilizzato di preferenza con la griglia in dotazione; è adatto alla cottura di grandi pezzi di carne (fino a 2,2 kg), pesci interi, spiedini e molto altro. La temperatura è di default impostata sui 204°, ma può essere modificata dall’utente in un range compreso tra i 65° e i 215°. Anche il tempo può essere variato, fino ad un massimo di 20 ore rispetto al limite prefissato di 90 minuti.
Facilità d’uso
Il piccolo pannello di controllo della multicooker Good to Go.
Il pannello di controllo della Russell Hobbs Good to Go è molto piccolo e semplice, forse anche troppo, dato che i tasti a pressione sono molto retrò rispetto ai moderni display touch screen. Seppur ad una prima occhiata possa sembrare molto intuitivo, visti i programmi automatici con le rispettive icone, a volte le impostazioni possono risultare un pò macchinose, specialmente se prima non si è letto il manuale di istruzioni; infatti, non tutti i programmi permettono la personalizzazione dei parametri, come la temperatura e il tempo.
A cottura ultimata alcuni programmi attivano automaticamente la modalità di mantenimento del caldo, opzione utile che permette di non perdere la temperatura del cibo.
L’apparecchio all’inizio e alla fine di ogni programma emette un suono per avvisare l’utente.
Qualità dei Piatti
La nostra Anna si è dilettata per circa 2 settimane alla realizzazione di varie ricette tradizionali della cucina italiana, oltre che alla semplice cottura degli alimenti.
Tra le pietanze più riuscite segnaliamo uno squisito pollo alla diavola, cotto lentamente per 4 ore, le seppie con piselli in umido (ricetta segreta della nonna), le polpette al sugo, patate arrosto con salsiccia e spiedini di carne e verdure.
Da segnalare un fantastico ragù alla napoletana che abbiamo cotto lentamente in 8 ore: lo abbiamo mescolato solo un paio di volte, grazie al fondo della pentola antiaderente e la bassa temperatura.
Tra i cibi cotti al vapore, molto buone sono venute le patate, così come il salmone e i fagiolini.
Seguendo le indicazioni del manuale potrete cuocere agevolmente un ottimo riso in bianco da accompagnare al vostro piatto preferito (consigliamo le varietà Basmati o Jasmine).
Rimandata invece la cottura di pollo e patate arrosto, in questo caso preferiamo utilizzare una friggitrice ad aria, come ad esempio l’ottima Innsky 55SA2EU.
Abbiamo provato a cucinare anche le castagne, ma il risultato è stato inferiore alle attese, meglio in tal caso usare il classico forno.
Accessori
Incluso con la Russell Hobbs Good to Go troviamo 2 utilissimi accessori:
- Griglia:
in metallo resistente, è costruita per essere adagiata sul fondo della pentola con un rialzo di qualche centimetro, che permette ai grassi di colare sul fondo mentre le carni vengono arrostite; - Vassoio vapore:
questa superficie forata, realizzata in allumino, è leggermente rialzata per permettere al vapore di cuocere uniformemente il cibo;
Ovviamente inclusa con la multicooker troviamo la grande pentola antiaderente da 6,5 litri e il coperchio in vetro temperato.
Ricettario
Purtroppo con questo modello di multicooker non viene incluso nessun ricettario cartaceo, ne tantomeno troverete risorse online ufficiali.
A questo link in realtà si trovano alcune ricette che anche se non sono appositamente create per la Russell Hobbs Good to Go, possono essere adattate o servire da riferimento nel caso si volessero ricavare idee interessanti per realizzare piatti nuovi.
Manutenzione
Uno degli elementi più apprezzati di questo fantastico elettrodomestico è senz’altro la facilità e la rapidità con cui si pulisce il fondo della pentola antiaderente. Lo sporco viene via con una semplicità disarmante, basta infatti una spugna con un pò di acqua tiepida e sapone.
Dato che il pannello di controllo è separabile, è possibile anche inserire la pentola e il coperchio direttamente in lavastoviglie (questa opzione la sconsigliamo data la grande voluminosità dell’apparecchio).
Consumo Energetico
Utilizzo Medio
Consumo Annuale
Costo Annuale
*calcolato su un costo medio dell’elettricità pari a 0,20 € per kilowattora.
Cosa la distingue dalla concorrenza?
Rispetto alle tradizionali multicooker questo modello si distingue per la spiccata versatilità e predisposizione alla cottura lenta.
La forma di questo elettrodomestico lo fa assomigliare ad una classica slow cooker, difatti nessuna delle concorrenti da noi recensite presenta una configurazione di questo tipo.
Un elemento strutturale che caratterizza la Good to Go è il pannello rimovibile, una grande comodità quando è necessario smontare e lavare l’apparecchio.
A chi si rivolge?
Questo elettrodomestico si rivolge alle famiglie numerose che amano cucinare sano ma con il supporto di una tecnologia che le permette di semplificare le proprie ricette.
Se prediligete la cottura lenta e realizzate spesso piatti come zuppe, salse (come il ragù) o marmellate, questa è la multicooker più adatta allo scopo.
Perché sceglierla?
Avete poco spazio e siete stanchi di avere una cucina piena di elettrodomestici da lavare? Scegliete la multicooker di Russell Hobbs se state cercando un apparecchio facile da manutenere e che permetta di realizzare 8 diversi tipi di cotture.
Cosa non va
Lamentiamo soprattuto la mancanza di un timer per programmare le nostre cotture e di un moderno ricettario che avrebbe facilitato il compito ai cuochi meno creativi.
Risorse utili
- Assistenza clienti – a questo link trovate telefono e email di contatto per avere l’assistenza diretta;
- Registrazione prodotto – un anno di garanzia extra per coloro che registrano la Russell Hobbs Good to Go a questo indirizzo;
- Manuale d’uso – tradotto in tantissime lingue, tra cui l’italiano, risulta semplice e facile da leggere;
I nostri contenuti esclusivi:
Offerte e dove acquistarla
La Russell Hobbs Good to Go ha un ottimo prezzo di partenza che la rende un elettrodomestico accessibile a tutte le fasce.
Oltre a trovarla nei principali negozi di elettrodomestici ed articoli per la casa, potete scegliere di acquistarla online e risparmiare qualcosina.
Su Amazon trovate a nostro avviso l’offerta migliore, con spese di spedizione incluse per gli abbonati Prime e reso gratuito entro 30 giorni dalla data di acquisto:
Quali sono le alternative?
Caratteristiche: Russell Hobbs Good to Go
|
Pro e Contro di Russell Hobbs Good to Go
PRO
- 8 programmi automatici
- Materiali di costruzione
- Accessori
- Facile da smontare e pulire
- Capienza
CONTRO
- Manca un ricettario
- Nessun timer
- Manca un display
Lascia un commento