La cyclette rassoda i glutei?
I glutei sono alcuni dei muscoli più grandi del corpo, che rispondono molto bene ad allenamenti aerobici come la cyclette.
I glutei sono composti da 3 sezioni distinte:
- Gluteus maximus:
la parte più prominente dei glutei; - Gluteus medius:
il muscolo più piccolo nella zona superiore della regione glutea; - Gluteus minimus:
il muscolo del gluteo più piccolo;
La loro funzione primaria è quella di allungare i fianchi e di allontanare le gambe dal corpo. Essi forniscono inoltre sostegno e stabilità a tutto il corpo nelle attività quotidiane e nei movimenti.
L’allenamento fatto con una cyclette, su base costante, riesce a lavorare miratamente le 3 aree del gluteo, creando così un aspetto tonico e scolpito.
L’angolo in cui ci si siede sulla cyclette può anche influenzare il coinvolgimento dei glutei. Se ci si si siede in posizione eretta, si tende a lavorare di più sui quadricipiti. Inclinando leggermente il corpo in avanti, invece, si trasmette il proprio sforzo e l’energia ai glutei.
Per incrementare il carico di lavoro sui glutei, si può aumentare la resistenza della propria cyclette e alzarsi sui pedali, come in salita. Questo metodo di pedalata, dosata e controllata, permette di isolare i glutei, assicurando una maggiore tonificazione.
Scopri di più: la guida alle migliori cyclette del 2025