- Tutte
- Favorite
- Popular
- Most rated
- Expired
La risposta italiana allo strapotere cinese arriva nel 2020, quando Ducati, in collaborazione con MT Distribution, lancia sul mercato la sua personale serie di monopattini elettrici Ducati Urban e-Mobility.
Tutti conoscono la fama conquistata dal marchio Ducati nel mondo delle 2 ruote, ma sarà uguale anche per l’universo dei monopattini elettrici?
Considerando il recente ingresso dell’azienda di Borgo Panigale nella produzione e commercializzazione di monopattini elettrici, modelli come il Pro 1 Plus o il Pro 2, ancora non hanno raggiunto il livello di prestazioni e popolarità dei colossi cinesi Xiaomi e Segway-Ninebot.
I monopattini Ducati vengono realizzati in Cina e progettati in Italia. Esistono più di 700 punti vendita nella grande e piccola distribuzione.
La fama di un brand come Ducati sicuramente aiuterà il gruppo ad emergere come uno dei migliori marchi di monopattini elettrici nel mondo.
Una delle serie di monopattini elettrici Ducati più famose e di successo è senz’altro la Pro.
La produzione di questi mezzi di trasporto risponde perfettamente alle esigenze della moderna mobilità elettrica nelle grandi e piccole città.
I modelli attualmente commercializzati sono 3:
I nomi potrebbero trarvi in inganno, infatti ognuno di questi monopattini ha delle caratteristiche peculiari, di conseguenza esistono variazioni sia di prezzo che di prestazioni.
In questa tabella abbiamo analizzato le differenze tra i 3 Ducati Pro:
Ducati Pro 1 Plus | Ducati Pro 1 Evo | Ducati Pro 2 | |
---|---|---|---|
Dimensioni | 108 × 43 × 114 cm | 105 × 44 × 115 cm | 116 × 47 × 115 cm |
Peso | 12 kg | 12 kg | 15 kg |
Potenza | 250 W | 350 W | 350 W |
Sospensioni | |||
Pneumatico | Camera d'aria | Camera d'aria | Tubeless |
Diametro ruote | 21,5 cm | 21,5 cm | 25,4 cm |
App |
A livello di batteria tutti e 3 sono uguali, con la differenza che il Pro 1 Plus ha un’autonomia leggermente superiore, per via di un motore dalla potenza inferiore.
Il Pro 1 Evo e il Pro 1 Plus sono i modelli più leggeri e portatili, simili per dimensioni, peso e tipo di pneumatici. Essi sono più adatti ai tragitti dell’ultimo miglio, rispetto al Pro 2 che è un monopattino che si colloca giusto a metà tra la città e la provincia, per via delle ruote di maggiori dimensioni e presenza di sospensioni che gli permettono.
Tutti e 3 i monopattini raggiungono la velocità massima di 25 km/h, ma il Pro 1 Evo e il Pro 2 hanno uno spunto in accelerazione maggiore, dato dalla potenza superiore del loro motore.
Per chi invece ama la tecnologia, un maggior controllo delle impostazioni e un’analisi dei dati più precisa, il Pro 1 Evo è il monopattino giusto, grazie al bluetooth e alla funzionalità con app.