Storia ed evoluzione della serie 600 Roomba

La serie 600 di Roomba rappresenta oggi la linea più economica della grande famiglia di robot aspirapolvere iRobot.

Dall’agosto del 2012, anno della sua uscita, fino ad oggi, Marzo, 2025, il Roomba serie 600 è stata la gamma di robot aspirapolvere più venduta al mondo, punto di riferimento per tutto il settore dei robot domestici.

Nota come la quarta generazione di robot aspirapolvere Roomba, la serie 600 ha rimpiazzato la storica serie 500. In realtà non sono state molte le novità introdotte: da sottolineare il sistema di aspirazione Aerovac e una rivisitazione delle spazzole pulenti.

Quali sono le caratteristiche dei Roomba serie 600?

Tutti i modelli della serie 600 hanno in comune la tecnologia di navigazione iAdapt 1.0.

Questa tipologia di robot aspirapolvere non ricorre ad un modello di pulizia casuale, ma si dirige verso i lati esterni della stanza. Quando incontra un ostacolo, memorizza la propria posizione e cambia direzione.

Il Roomba serie 600 pulisce imperterrito finché la batteria non si scarica o fino a quando non ci sono più aree da pulire. I robot che utilizzano iAdapt® 1.0 non hanno la funzione Ricarica e Riprendi, il che significa che il robot pulisce la maggior parte dell’area possibile, con una singola carica della batteria.

I Roomba 600 non sono compatibili con nessun Virtual Wall Lighthouse e non dispongono della funzione di mappatura degli ambienti. Ad ogni nuovo avvio, infatti, il Roomba della serie 600 non ricorda dove ha interrotto la pulizia.

Tali modelli, affinché effettuino una pulizia ottimale della stanza, dovrebbero essere utilizzati sempre con porte chiuse e spostati da un ambiente all’altro, una volta terminato il ciclo di pulitura.

Gli i-Robot 600, possono essere avviati tenendo aperte anche le porte, consci però del fatto che, non effettuando una mappatura degli ambienti, passeranno da una camera all’altra senza saper distinguere le diverse aree, con il rischio di non terminare in tempo la pulizia di tutte le stanze.

I robot Roomba della serie 600 utilizzano la tecnologia AeroVac per massimizzare il flusso d’aria e garantire una migliore filtrazione. Questi robottini aspirapolvere sono dotati un cassetto per lo sporco con all’interno un filtro AeroVac, capace di filtrare lo sporco come polvere, peli di animali domestici, lanugine e un’alta percentuale di allergeni.

Quanti robot Roomba serie 600 esistono?

Con così tanti modelli, può rivelarsi un’impresa impossibile riuscire a determinare quale sia il Roomba della serie 600 migliore per le proprie esigenze.

La differenza maggiore tra i vari modelli di Roomba 600 è rappresentata dagli accessori inclusi, dalla funzione wifi e dall’aspetto estetico.

Ad oggi iRobot ha ridotto il ventaglio delle scelte sul proprio sito ufficiale, limitando la serie 600 a un solo modello:

  • iRobot Roomba 698:
    è il modello di punta della serie 600, successore del Roomba 671. A nostro avviso si tratta del miglior Roomba della serie 600.

Nel mondo della rete è possibile trovare tantissime informazioni e riferimenti ai modelli Roomba 600, sia del passato che del presente: la maggior parte sono fuori produzione, mentre altri sono ancora disponibili in versione ricondizionata o di seconda mano.

Robot della famiglia Roomba 600 che abbiamo recensito

Francesca Marino
Nnhotempo.it ⏱️
Logo