Lexgo R9X Lite
358.27 €
Il nostro verdetto
Indice
Uno dei migliori monopattini Made in Italy
Siamo orgogliosi di poter finalmente recensire un monopattino elettrico progettato in Italia.
Marcello ha testato per la prima volta il monopattino R9X Lite della Lexgo per le strade di Milano.
Questo mezzo elettrico è proprio quello che ci aspettavamo da una realtà di casa nostra, pronta a vincere la concorrenza dei giganti d’oriente.
Design e Struttura
Il Lexgo R9X Lite è un monopattino elettrico compatto e robusto, realizzato con materiali in fibra composita e acciaio. Nonostante le piccole dimensioni, infatti, il suo peso raggiunge i 15 kg.
La versione R9X Lite è disponibile in 4 colorazioni: giallo lime, bianco, nero e blu;
La pedana ha un rivestimento in gomma sagomata che permette un ottimo grip. Ad essa è collegato un cavalletto piuttosto robusto che si estrae con grande semplicità.
Presenti i parafanghi davanti e dietro, realizzati in plastica leggera.
Il campanello, obbligatorio per legge, si trova sulla parte sinistra del manubrio. Il suono emesso è facilmente udibile.
Capitolo portabilità: chiudere ed aprire il monopattino Lexgo è semplicissimo, basta alzare ed abbassare il fermo posto all’inizio del manubrio; all’altezza del campanello troviamo poi un gancio che va a bloccarsi con il piccolo bottone presente sul parafango.
Ruote e Sospensioni
Che non siamo di fronte a un monopattino per bambini o ragazzi, lo possiamo dedurre dal diametro di 9 pollici delle ruote.
Il pneumatico che la riveste ha un copertone tassellato (simile a quello visto sul Ducati Pro 2 Evo), con all’interno una camera d’aria, che ben ammortizza gli urti e le vibrazioni.
Velocità e Potenza
Una delle grandi qualità del Lexgo R9X Lite riguarda proprio la potenza, che raggiunge la ragguardevole cifra di 350 W.
La velocità massima è di 25 km/h, e fin qua nulla di strano dato che questo è il limite imposto dalla legge. Ma il vero vantaggio di tanta potenza lo notiamo nell’accelerazione e nel modo in cui l’R9X Lite è in grado di affrontare le salite.
La pendenza massima raccomandata è il 15%, al di sopra di tale valore il monopattino Lexgo faticherà parecchio.
Il motore a mozzo si trova sulla ruota davanti, ciò significa che l’R9X è dotato di trazione anteriore.
Batteria
La batteria da 35 V e 6 Ah prometteva sicuramente un’autonomia migliore di quella che abbiamo potuto riscontrare nella realtà.
In terza marcia riuscirete a fare circa 11 km, tale valore varierà principalmente in base alle condizioni dell’asfalto e al vostro peso. Una buona media di percorrenza è intorno ai 15 km in un tracciato misto, senza pendenze e solo occasionalmente utilizzando la terza marcia.
La ricarica è molto veloce, in circa 4 ore, infatti, potrete ricaricare completamente il vostro monopattino.
Luci
Il faro anteriore illumina molto bene la strada, anche se forse avremmo preferito un angolazione più stretta e direzionata verso il basso. Appena sotto, troviamo l’unico catarifrangente, dal colore bianco e dalla forma quadrata. Ai lati delle 2 ruote ci sono invece delle strisce adesive luminescenti che non si notano particolarmente con il buio.
Sul parafango posteriore sono presenti una serie di led rossi con luce fissa, che lampeggiano una volta inserite le frecce o in caso di frenata.
Freni
Nonostante la presenza di un solo freno posteriore a disco, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal modo in cui il monopattino si arresta.
La ruota anteriore è controllata da un sistema di frenata elettrico, che si attiva nello stesso momento in cui azioniamo la unica leva del freno, posta nella zona sinistra nel manubrio.
Funzionalità
Una delle caratteristiche che più amiamo di questo monopattino Lexgo è il display digitale, con un unico pulsante di accensione e spegnimento. Semplice ed elegante, permette di vedere le informazioni essenziali, come la velocità di percorrenza, le frecce e l’autonomia residua.
Le velocità del R9X sono 3: rispettivamente 6 km/h, 20 km/h e 25 km/h. Le modalità si alternano semplicemente schiacciando ripetutamente il pulsante centrale del display, dove dei piccoli LED colorati indicheranno la loro attivazione.
Una utile funzione, che abbiamo visto già su tanti monopattini elettrici, è il Cruise Control, il quale permette di mantenere una velocità costante senza accelerare.
Un’aggiunta interessante è il sistema di blocco NFC, una sorta di antifurto che permette di sbloccare il monopattino con una piccola tessera.
Guida
Condurre il monopattino elettrico Lexgo è un esperienza divertente e confortevole.
L’R9X offre una guida stabile anche in condizioni di asfalto sconnesso e viscido.
La tenuta in curva è ottima grazie alle buone dimensioni delle ruote e ai suoi pneumatici tassellati, inoltre, la pedana offre il giusto spazio per i piedi, elemento fondamentale per mantenere la corretta postura.
Il manubrio per la sua altezza ed ampiezza è perfetto per le persone alte tra 1,60 e 1,90 metri.
Il pulsante dell’acceleratore è abbastanza sensibile, ciò permette di dosare con facilità la velocità preferita.
Le manopole sono rivestite da una gomma antibatterica e sagomata, così da permettere una presa sempre salda.
Cosa lo distingue dalla concorrenza?
Finalmente un’altra azienda italiana, oltre a Ducati, che ha il coraggio di sfidare i colossi cinesi, come Xiaomi e Segway Ninebot, nel competitivo mercato dei monopattini elettrici.
Seppur questo modello viene realizzato in Cina, così come la maggior parte dei monopattini elettrici, abbiamo trovato una cura dei dettagli e una qualità dei materiali mediamente superiore a quelli della concorrenza.
A chi si rivolge?
Il Lexgo R9X Lite è il monopattino perfetto per la città, piccolo e comodo da trasportare, si è fatto apprezzare già da migliaia di utenti per la sua guida divertente e sicura.
Perché sceglierlo?
Oltre ad avere un design molto bello ed elegante, ci ha colpito favorevolmente la grande potenza del motore e il sistema frenante.
Cosa non va
Questo non è un monopattino adatto alle lunghe percorrenze. I 18 km di autonomia dichiarati dalla casa madre, infatti, non siamo mai riusciti a raggiungerli durante i test.
Risorse utili
- Supporto clienti – in questa pagina trovate le indicazioni per contattare il centro di assistenza Lexgo, per il prodotto con o senza garanzia, oltre che i recapiti;
- Ricambi – a questo indirizzo trovate il negozio online per acquistare gli accessori e pezzi di ricambio ufficiali Lexgo;
- Manuale – una piccola e rapida guida all’assemblaggio e alla manutenzione dell’R9X;
Offerte e dove acquistarlo
Il Lexgo R9X Lite può essere acquistato nelle grandi catene di elettrodomestici come Euronics, Expert, Mediaworld o Unieuro. Mentre se volete farvelo arrivare direttamente a casa, le offerte migliori le troverete su Amazon e Ebay.
Di seguito vi proponiamo le versioni giallo lime e blu:
Quali sono le alternative?
Caratteristiche: Lexgo R9X Lite
|
Pro e Contro di Lexgo R9X Lite
PRO
- Telaio
- Pneumatici
- Display
- Guida
- Frecce
- Sistema di blocco
CONTRO
- Manubrio non regolabile
- Autonomia
Lascia un commento