Lefant M210
Il prezzo originale era: 210.40 €.99.99 €Il prezzo attuale è: 99.99 €.
Il nostro verdetto
Indice
Il robot aspirapolvere più piccolo di Lefant
Uno dei brand che negli ultimi tempi ha vissuto l’ascesa più rapida è Lefant.
In passato la nostra redazione ha testato diversi prodotti del marchio cinese, come i robot della serie M2 ed M5. Tali articoli sono riusciti nell’impresa di diventare in poco tempo dei best seller nelle proprie categorie, specialmente tra i consumatori italiani, grazie anche all’eccellente rapporto qualità/prezzo.
In questa recensione, Francesca Marino si è concentrata sull’ultimo M210, uno dei robot aspirapolvere più piccoli del mercato. Questo aspirapolvere robotizzato appartiene alla seconda generazione M2.
L’M210 è l’aggiornamento del piccolo M201 che tra il 2020 e il 2022 ha venduto milioni di unità in tutto il mondo. Rispetto alla precedente versione troviamo delle interessanti migliorie, dove, a parte le dimensioni che sono rimaste invariate, abbiamo qualche nuovo accessorio e miglioramenti nei componenti, che avvicinano le performance del Lefant M210 a modelli di fascia più alta.
Design e struttura
Molto bello è il design compatto ed elegante del Lefant M210, con un look total white che ben si discosta dagli ormai classici telai grigi/neri.
I materiali impiegati appaiono molto robusti, nonostante il peso leggero del robottino (2 kg circa). Questo piccolo elettrodomestico ha un altezza pari a 7,6 cm e una forma circolare del diametro di 28 cm.
Il grande contenitore della polvere da 500 ml (un valore davvero notevole rapportato alle dimensioni del robottino) permette una facile apertura basta sollevare il coperchietto frontale.
Sopra al telaio troviamo un solo grande pulsante d’accensione per avviare o spegnere l’apparecchio.
Le ruote sono di dimensioni importanti, con grandi scanalature e ottime sospensioni che permettono all’M210 di salire sui tappeti e superare i piccoli dislivelli fino a 0,6 cm.
Pulizia
Il Lefant M210 ha una buona potenza d’aspirazione di 1800 Pa, migliorando di 300Pa quella del suo antecessore M201.
Questo modello è dotato di 2 spazzole laterali che dirigono lo sporco che incontra sui lati verso la bocchetta d’aspirazione centrale; quest’ultima non è dotata di una spazzola a rullo, pertanto non ci saranno grovigli di pelo da districare ne tantomeno operazioni di manutenzione da fare. Altri vantaggi del non avere una spazzola centrale sono la bassa rumorosità (Lefant dichiara 62 dB), un basso consumo energetico e una maggior durata dei componenti.
Durante i test la Lefant M210 non ha avuto particolari problemi a pulire i pavimenti da polvere, peli e detriti; tuttavia, per quanto riguarda i tappeti, i risultati non sono stati all’altezza di altri robot specializzati, come ad esempio il Roomba 981 o il Neato Botvac D7.
Il Lefant M210 ha un sistema di filtrazione composto da un filtro a cartuccia di tipo HEPA e un filtro a rete per trattenere le particelle più grandi.
Il Lefant M210 può anche lavare i pavimenti previo l’acquisto del supporto idoneo (vedesi la sezione accessori). In realtà questo accessorio con il giusto panno risulta più utile per catturare la polvere o lucidare i parquet, piuttosto che lavare i pavimenti come un robot specializzato.
Funzionalità
Il Lefant M210 mette a disposizione dell’utente 4 modalità di pulizia:
- Pulizia automatica:
la modalità di pulizia predefinita in cui il robot prende la decisione in autonomia sul miglior percorso da intraprendere; - Pulizia bordi:
pulisce accuratamente lungo i muri della stanza in cui il robot si trova; - Pulizia a spot:
pulisce il punto in cui si trova, muovendosi a spirale; - Pulizie organizzate:
il robot si muove a zig zag;
Navigazione
Rispetto la media dei robot aspirapolvere, il Lefant M210 raggiunge facilmente gli angoli più scomodi e pulisce sotto la maggior parte dei mobili.
Lefant ha dotato l’M210 di una tecnologia di navigazione brevettata denominata Fremove 2.0, che include ben 13 gruppi di sensori.
Il robottino è in grado di muoversi liberamente e rilevare a 360° gli ostacoli attorno a sé grazie ad uno speciale sensore ad infrarossi anticollisione. Questo sistema, seppur non particolarmente avanzato, ci è sembrato efficace nel coprire l’area di un appartamento di medie/piccole dimensioni.
Sul fondo del M210 sono installati dei sensori anticaduta, che evitano che il robot Lefant cada giù da scale o altri dislivelli.
App e programmazione
Per sfruttare appieno tutte le funzionalità offerte dal Lefant M210 è opportuno scaricare l’applicazione per smartphone, Lefant Life (iOS e Android).
La configurazione iniziale del robot viene effettuata senza problemi, in meno di 5 minuti. L’applicazione è molto intuitiva e ben progettata.
Fondamentalmente i possessori dell’M210 utilizzano l’app Lefant Life per programmare gli orari di lavoro su base settimanale e per scegliere la modalità di pulizia.
La potenza di aspirazione può essere impostata su 3 livelli: low, medium e high.
Come bonus, gli utenti Amazon Alexa e Google Home possono controllare l’aspirapolvere Lefant con la voce.
Dalla app è possibile controllare manualmente il robot tramite un pad virtuale; questa funzionalità è utile nei casi in cui l’utente deve pulire velocemente un punto preciso della casa.
Una buona notizia per i non amanti degli smartphone e delle app riguarda il controllo remoto. Rispetto al passato, infatti, l’M210 include un telecomando che permette di svolgere tutte le operazioni di base.
Batteria
L’autonomia massima dichiarata dal costruttore è di 100 minuti, un valore di tutto rispetto se consideriamo la grandezza di questo robottino.
Quando la batteria da 1800 mAh è scarica, il robot ritorna automaticamente alla base per ricaricarsi. Il Lefant M210 si ricarica da zero a cento in circa 4,5 ore.
Se avete una casa grande vi consigliamo di passare ad un dispositivo con più autonomia, come ad esempio il Conga 4690 Ultra.
Accessori
Il parco accessori è essenziale e a parte l’unita robot e la base di ricarica troverete:
- un filtro di scorta;
- spazzolina multiuso per la manutenzione;
- 2 spazzole laterale di riserva;
- un telecomando con 2 batterie stilo;
Interessante è invece la possibilità di acquistare a parte gli accessori che permettono al Lefant M210 di lavare i pavimenti.
Di seguito vi rimandiamo il link del supporto che si aggancia sul fondo del robot e al quale si attaccano i 2 panni mop (riutilizzabili) inclusi nella confezione:
Oltre a questo è possibile acquistare anche dei panni usa e getta:
Se avete necessità di acquistare altri ricambi, come filtri o spazzole laterali, a questo link trovate gli originali Lefant:
Manutenzione
Nel panorama dei robot aspirapolvere, la manutenzione del Lefant M210 è una delle più semplici mai viste, simile ad esempio a quella del modesto Vileda Virobi per intenderci.
L’operazione principale da svolgere è quella di svuotare al bisogno il contenitore della polvere: operazione facilissima perché basta alzare il coperchio frontale e aprire il serbatoio con un semplice click. Poi, almeno una volta a settimana, è opportuno spazzolare il filtro, quest’ultimo può essere anche lavato con acqua tiepida e lasciato ad asciugare accuratamente prima di essere reintrodotto.
Cosa lo distingue dalla concorrenza?
Pochi sono i robottini in commercio che possono vantare il rapporto compattezza/prestazioni del Lefant M210.
Rispetto ai robot aspirapolvere della stessa fascia di prezzo troviamo il supporto sia del telecomando che dell’applicazione per mobile.
Un altro elemento interessante, che differenzia questo modello, è la compatibilità con l’accessorio per il lavaggio dei pavimenti.
A chi si rivolge?
Il fatto che sia un robot piccolo e semplice da installare, lo rende ideale anche per quelle famiglie che vogliono trasportarlo in una seconda casa.
Le persone con disabilità e gli anziani potranno giovare dell’aiuto di questo dispositivo nelle pulizie di tutti i giorni grazie alla sua semplicità d’utilizzo.
Perché sceglierlo?
Nel complesso possiamo affermare come questo dispositivo sia sorprendentemente utile nelle pulizie di casa, soprattutto in relazione al prezzo.
Se impostate un programma giornaliero su base settimanale potete assicurarvi che il robot faccia il lavoro mentre siete fuori casa.
Coloro che hanno una casa piccola, con spazi stretti e molti ostacoli, troveranno in questo robot aspirapolvere mini una delle migliori soluzioni del mercato.
Cosa non va
Come per qualsiasi dispositivo entry level si devono accettare alcuni compromessi quando si parla del Lefant M210.
Uno fra tutti è la mancanza di un serbatoio dell’acqua, ciò significa che non ha una vera e propria funzione lavapavimenti (in questo senso una buona alternativa è l’Honiture Q5); pertanto non acquistate questo robot se pensate di sfruttare l’accessorio complementare per trasformarlo in un modello ibrido.
Altro fattore riguarda la navigazione, non sempre perfetta; a volte il robot sembra perdersi, perciò ogni tanto dovrete aiutarlo a riprendere la giusta direzione.
Risorse utili
- Assistenza Lefant – link al form dei contatti presente sul sito ufficiale
I nostri contenuti esclusivi:
Offerte e dove acquistarlo
Il Lefant M210 è uno dei robot aspirapolvere più economici che potete trovare.
Per acquistarlo dovrete per forza rivolgervi al mondo degli e-commerce.
Il sito ufficiale di Lefant ha spesso dei prezzi più alti rispetto alle vetrine presenti su Amazon, Ebay e AliExpress.
A questo link vi proponiamo tutte le offerte speciali della rete:
Quali sono le alternative?
- Come organizzare una lista nascita perfetta: consigli e idee - 17/01/2023
- Tutti i dispositivi per tenere pulita la casa - 14/11/2022
- Mobili di cartone riciclato – arredare casa risparmiando - 30/07/2021
Caratteristiche: Lefant M210
|
Pro e Contro di Lefant M210
PRO
- Compatto e robusto
- Facile manutenzione
- Sistema di filtrazione
- Capienza del contenitore della polvere
CONTRO
- Nessun muro virtuale
- Pannello di controllo
- Non adatto per i tappeti
Il prezzo originale era: 210.40 €.99.99 €Il prezzo attuale è: 99.99 €.
Lascia un commento